Entra in vigore il Regolamento Europeo che istituisce le misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti. Le risposte a quelli che sono i quesiti più frequenti.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha annunciato che è stato approvato in via definitiva il Decreto Legislativo sulla reintroduzione obbligatoria dell'indicazione della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento nelle etichette dei prodotti alimentari
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MIPAAF che introduce in etichetta l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari a partire dal 19 Aprile 2017. Il latte e i suoi derivati si aggiungono alla crescente schiera di prodotti alimentari per i quali è previsto […]
La produzione di “birra artigianale” negli ultimi anni ha seguito un trend in costante crescita. Ma quale è esattamente la definizione di birra artigianale? Nei prodotti agroalimentari il concetto di “artigianalità” non è sempre espressamente normato. Tuttavia, vista la costante crescita del settore relativo […]
Il ministero chiarisce quali sono gli alimenti ai quali non si applica l’obbligo della dichiarazione nutrizionale: buone notizie per gli alimenti artigianali Con l’avvicinarsi del 13 Dicembre 2016, data in cui per la quasi totalità dei prodotti confezionati entrerà in vigore l’obbligo della dichiarazione […]
Etichettatura alimenti senza glutine: entrano in vigore le nuove norme A partire dal 20 Luglio 2016, con l’entrata in vigore del Regolamento UE n. 828/2014 si applicano formalmente le nuove norme sulla etichettatura degli alimenti senza glutine. Il nuovo regolamento riprende sostanzialmente quanto già predisposto […]